La Cabina sisma, presieduta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha approvato l’Ordinanza che finanzia, tra gli altri, 16 interventi per la viabilità del Lazio con un investimento complessivo di 20,6 milioni di euro, di cui 17 mln finanziati direttamente dalla Struttura commissariale. I lavori riguardano il ripristino e la messa in sicurezza della rete stradale comunale e provinciale nella provincia di Rieti.

Prosegue l’opera di puntuale riparazione non solo delle case ma anche delle infrastrutture fondamentali alle comunità dell’Appennino centrale – commenta il Commissario Castelli -. La viabilità è il primo antidoto contro l’isolamento sociale ed economico che per troppo tempo ha riguardato le aree interne di questa parte d’Italia. Insieme all’assessore regionale Manuela Rinaldi abbiamo quindi condiviso un’importante decisione per i territori che troppo hanno sofferto le conseguenze del terremoto, mettendo a disposizione risorse della Struttura commissariale per completare il già ingente piano dell’Anas e del Mimit, che ringrazio per la grande attenzione riservata alle esigenze del cratere. Ringrazio anche il Questore della Camera, On. Paolo Trancassini, per l’impegno profuso quotidianamente a favore del suo territorio”.

Una ricostruzione a trecentosessanta gradi quella che stiamo portando avanti con il Commissario Guido Castelli e il Subcommissario Fulvio Soccodato che ringrazio. Intervenire sulle infrastrutture è sicuramente strategico per restituire un futuro alle aree dell’Appennino centrale duramente colpite dal sisma del 2016”, ha dichiarato l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

“Il finanziamento per il ripristino e la messa in sicurezza della rete stradale comunale e provinciale nella provincia di Rieti è un’ottima notizia. Grazie a queste risorse verranno eseguiti interventi fondamentali che restituiranno sicurezza alla viabilità rispondendo concretamente alle esigenze delle comunità. Un altro passo avanti importante per il rilancio socioeconomico dei nostri territori”, dichiara il Questore della Camera e deputato di Fratelli d’Italia, Paolo Trancassini.

Gli interventi nel dettaglio.

Ad Amatrice, sulla SP 61, sono stati stanziati 2 milioni di euro per il ripristino delle opere poste tra il km 3+050 e il km 3+500. Sempre sulla stessa strada, per il ripristino del versante al km 4+000 e al km 4+300, sono stati destinati 700 mila euro, mentre per il ripristino di un’opera al km 4+985 e del versante dal km 6+430 al km 6+550 è stato approvato un finanziamento di 1,3 milioni di euro. Sulla SP 20, il ripristino del corpo stradale tra il km 4+300 e il km 4+500 riceverà un contributo di 1,26 milioni di euro. Per interventi di messa in sicurezza della sede stradale sulla SP 20, il finanziamento ammonta a 2,3 milioni di euro. Infine, sono stati programmati 650 mila euro per la SP 61.

Nel comune di Accumoli, sulla SP 18, sono stati programmati 1,2 milioni di euro per il ripristino del corpo stradale tra il km 12+700 e il km 13+000. Per la strada comunale Accumoli-Terracino, è stato stanziato un importo di 2,65 milioni di euro. Alla SP 18 assegnati 4,5 milioni di euro.

Borbona, per la SP 471, è stato finanziato un intervento di messa in sicurezza della sede stradale con un contributo di 1,7 milioni di euro.

Nel comune di Antrodoco, per la strada comunale Rocca di Corno, è previsto un finanziamento di 110 mila euro, lo stesso importo è stato programmato per la strada comunale Rocca di Fondi.

Borgo Velino, per la strada comunale Collerinaldo, sono stati assegnati 300 mila euro.

Nel comune di Leonessa, per la strada comunale Villa Bigioni – Villa Pulcini, è stato approvato un finanziamento di 460 mila euro.

Micigliano, sulla strada comunale Rocchette Schiti, è stato previsto un finanziamento di 790 mila euro, mentre per la SP 15, è stato programmato un importo di 650 mila euro.